
L'
elettrocardiografia è una metodica non invasiva che si propone di registrare i fenomeni elettrici che avvengono nel miocardio durante il ciclo cardiaco mediante idonei strumenti detti '
elettrocardiografi'.
La registrazione dell'elettrocardiogramma può essere effettuata sia in condizioni di riposo che sotto sforzo. In condizioni di riposo è possibile evidenziare anomalie di funzionamento delle coronarie, della conduzione cardiaca (aritmie), variazioni delle dimensioni cardiache (ipertrofia) e della conduzione dell'impulso elettrico (blocchi).
Con l'
elettrocardiogramma da sforzo è possibile ottenere un tracciato dinamico in grado di evidenziare cardiopatie latenti, nonché di stabilire i limiti dell'attività fisica per i pazienti affetti da scompensi coronarici.
I Medici Specialisti in Elettrocardiografia:
-
Dr. Micoli Armando
-
Dr. Portulano Vincenzo
-
Dr. De Viti Daniele
Domande frequenti:
Quali sono le indicazioni per eseguire l'esame elettrocardiografico?
L'
ECG è un test che offre innumerevoli informazioni riguardo la salute del cuore: eseguito in concomitanza ad un dolore allarmante, conferma od esclude la sua origine cardiaca; in condizioni normali è in grado di riscontrare eventuali irregolarità da valutare con esami più accurati; è inoltre capace di individuare tracce lasciate da patologie risalenti a molto tempo prima, come gli infarti.
Attraverso un
ECG è possibile valutare, quindi, la frequenza cardiaca e la sua regolarità, la presenza di ingrossamenti del cuore o di alcune sue parti, la comparsa di sofferenza ischemica (angina) di zone del cuore o la loro morte (infarto), livelli scarsi o eccessivi nel sangue di sostanze fondamentali per i nostri processi vitali, l'origine di disturbi quali la palpitazione o la fugace perdita di conoscenza.
Ma l'utilità di questo semplice esame va ben oltre, perché lo studio del modo in cui lo stimolo elettrico si propaga, può fornire informazioni aggiuntive e non meno importanti.
Spesso è utile, in questi casi, confrontare l'
ECG con uno precedentemente eseguito, per cui è utile sempre tenere con sé copia dei tracciati, per poterli mostrare, se necessario, al medico.
torna su...